Con l’evoluzione delle esigenze e il costante aggiornamento in ambito tecnologico delle capacità multimediali, quel futuro che sembrava così lontano e irrealizzabile, da film, appena vent’anni fa è oggi una realtà concreta e presente in molteplici forme. Già i Google Glasses avevano aperto le possibilità di poter gestire tramite un semplice paio di occhiali un range davvero ampio di funzioni, ma per chi invece avesse necessità più ridotte, relative ad esempio all’ascoltare musica e gestire le chiamate mentre si guida o si fa sport, un altro prodotto è disponibile: gli Smart Glasses.
Come nasce l’idea degli Smart Glasses
L’origine degli Smart Glasses è sicuramente da ricercare in quell’immaginario futuristico dove, con un semplice tocco delle dita sugli occhiali, le spie dei film di azione potevano visualizzare informazioni, mappe, fare ricerche e contattare informatori o altri personaggi importanti. Un carisma innato quello di semplificare la comunicazione con un gesto e, sicuramente, poter effettuare anche solo parzialmente alcune delle funzioni dei gadget cinematografici rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia sia andata avanti.
Basta ingombri di fili, quindi e basta dover trovare il modello di auricolari giusto per l’attività da seguire: gli Occhiali Intelligenti Smart Glasses si adattano a moltissime circostanze e, proprio grazie al fatto di essere strutturati come un classico paio di lenti solari, possono impedire situazioni spiacevoli dove chi lo usa deve rinunciare alla capacità di ascoltare l’ambiente circostante, magari durante una conversazione in una sessione di running, o un’escursione impegnativa insieme altre persone.
Unire l’utilità della protezione dai raggi solari, al comfort tecnologico per ascoltare musica e sostenere chiamate vocali è un privilegio che soltanto l’evoluzione delle tecnologie poteva permettere.
Gli Smart Glasses sono quindi adatti non solo ai fanatici delle ultime trovate della scienza, ma anzi trovano il loro miglior uso in chi cerca la comodità a costi contenuti, senza doversi dotare di sistemi improbabili o soluzioni poco versatili.
Cosa sono gli Smart Glasses
Con un design semplicistico e tendente al futuristico, gli Smart Glasses permettono di ascoltare musica e rispondere alle chiamate, sia in ricezione che in uscita, esattamente come un qualsiasi auricolare. Grazie alla connessione Bluetooth, gli occhiali si collegano allo smartphone esattamente come la loro controparte “da orecchio” e consentono di gestire quindi le conversazioni telefoniche semplicemente tenendoli indossati.
Molto utili in situazioni dove la praticità di non avere fili, o pulsanti, o schermi da premere è essenziale, come nel caso della guida, o di una sessione di running, o magari semplicemente mentre si sta svolgendo qualche lavoro dove entrambe le mani sono occupate.
La comodità insita nel poter parlare e fare altre cose contemporaneamente non è ovviamente prerogativa degli Smart Glasses che anzi adottano proprio la tecnologia tipica degli auricolari Bluetooth e facendola sua, giocando sulla forma poco ortodossa e dovendo quindi trovare una soluzione efficace per rendere l’acquisizione e la propagazione all’orecchio del suono cristallina. I Glasses sono realizzati da un team di esperti sonori della SMARTGLASSES, attraverso una tecnologia detta a “Conduzione ossea”, un sistema in grado di sfruttare le ossa della mandibola e della mascella per propagare il suono, invece che il timpano, come nei sistemi tradizionali.
I vantaggi di questo sistema sono molteplici e offrono relativamente pochi svantaggi rispetto l’altro sistema e sono quindi soluzioni molto adatte in determinate situazioni dove, appunto, il tipico auricolare potrebbe essere d’intralcio.
Vedi Smart Glasses sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in sconto
Per chi è pensato Smart Glasses
Non c’è un solo impiego utile per questo tipo di prodotto. Sebbene si possa pensare che possano tornare specialmente utili durante le attività fisiche, o magari durante lo sport sulla spiaggia, in realtà gli Smart Glasses sono utilissimi anche semplicemente come riproduttori musicali per tenere le mani e le orecchie libere, dando così modo di poter anche udire conversazioni e poter tranquillamente parlare mentre la musica è in esecuzione.
La tecnologia Bluetooth V4 garantisce ovviamente una connessione stabile e costante, con interferenze nulle o davvero minime, nel caso di posti particolarmente “rumorosi” di segnali bluetooth e questo significa che gli Smart Glasses possono funzionare benissimo anche come occhiali da sole per tutti i giorni, in grado di non risultare pesanti né fisicamente, né esteticamente.
Il design ergonomico è stato studiato per permettere agli utenti l’utilizzo prolungato, come durante un viaggio in auto, o una passeggiata particolarmente lunga.
La batteria è pensata per durare fino a 4 ore in ascolto e si ricarica facilmente, mentre il microfono in dotazione riesce a garantire un suono pulito e facilmente udibile per l’ascoltatore. Tutto questo fa parte di una ricerca costante di garantire la piena funzionalità del prodotto anche in condizioni di trekking e altre dove la necessità di avere le mani e le orecchie libere è essenziale.
Come funzionano gli Occhiali Cuffie?
Vediamo il funzionamento degli occhiali cuffie di cui tutti parlano. Riproduttore musicale e dispositivo per chiamate vocali, Smart Glasses ha un microfono interno, dei comandi touch sulla stecca laterale per rispondere e gestire le chiamate e la riproduzione musicale e un sistema audio definito a “Conduzione Ossea”. La conduzione ossea è un principio del 1923 e sperimentato durante gli anni come alternativa al sistema tradizionale di auricolari con uso del timpano.
La conduzione ossea permette, rispetto il sistema classico, di mantenere l’orecchio libero in caso servano protezioni o semplicemente per udire meglio l’ambiente circostante. Inoltre, in ambienti molto rumorosi, la conduzione ossea è un sistema molto efficace per mantenere un suono pulito nonostante i disturbi esterni a discapito soltanto di una frequenza in risposta leggermente ridotta, facendo perdere solo le frequenze più basse e mantenendo comunque una qualità altissima del suono.
Vedi Smart Glasses sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in sconto
Opinioni e concluzioni su Smart Glasses
Scegliere Smart Glasses, specialmente con il prezzo offerta proposto, per sostituire il classico sistema di auricolari è un acquisto sicuramente giusto in moltissimi casi. Considerando che offrono anche la protezione UV degli occhiali da sole, con un design elegante e non ingombrante sul viso, gli Smart Glasses sono un acquisto sicuro anche a livello di semplice scelta stilistica. Adatti al trekking, al running, a sport intensi, alle semplici passeggiate o alla guida di veicoli, questi occhiali sono un prodotto indispensabile per chi cerca una soluzione efficace al poter ascoltare musica e gestire chiamate vocali, senza l’ingombro di fili o auricolari nelle orecchie.
Gli Occhiali Intelligenti non sono più una fantasia del futuro, sono presenti sul mercato ora ( potrai acquistarli esclusivamente sul sito ufficiale http://smart-glasses.it ) e sono garantiti dalla professionalità di esperti del suono, i quali hanno lavorato affinché fosse possibile progettare un sistema di trasmissione audio pratico e di alta qualità.
Se le vostre esigenze corrispondono a ciò che Smart Glasses offre, l’unico modo per scoprire se è il prodotto che fa per voi è comprarlo sapendo di stare facendo un acquisto valido e versatile.
Vedi Smart Glasses sul sito ufficiale – Ultimi pezzi in sconto