Smartwatch sportivo: Perchè acquistarlo e quale scegliere?

Chiunque pratichi un qualunque tipo di attività sportiva sa bene dell’importanza di disporre della giusta attrezzatura per praticarla in sicurezza e al meglio delle proprie possibilità.

Sia che voi siate degli agonisti o che siate dei semplici amatori, sia che la vostra passione sia il running, il bodybuilding, il ciclismo, il fitness o qualsiasi altro sport, non dovreste sottovalutare il supporto che un buon smartwatch sportivo o orologio con contapassi può essere in grado di offrirvi durante le vostre sessioni di allenamento, così come nella vita quotidiana.

Vi forniamo adesso 5 consigli utili per scegliere il vostro orologio con contapassi ideale a seconda delle vostre attività ed esigenze.

5 Consigli utili prima dell’acquisto

1 – Attenzione alla qualità del cinturino e dei materiali

A primo impatto questo consiglio può sembrare banalità ma non lo è affatto, anzi. Il cinturino è una componente fondamentale di qualunque orologio sportivo poiché esso deve essere innanzitutto comodo da portare durante l’attività fisica.

E’ inoltre importante verificare che la taglia del cinturino (che tendenzilamente va dalla S alla L) si adatti bene al proprio polso evitando così il rischio che si slacci o che stringa troppo. 

Per quanto concerne i materiali è bene accertarsi invece che l’orologio sia resistente all’acqua, all’umidità e soprattutto al sudore che inevitabilmente verrà prodotto durante l’attività fisica. Un buon orologio sportivo non deve prescindere quindi innanzitutto dall’essere confortevole e resistente.

2 – Verificare la compatibilità con il proprio smartphone

Uno dei maggiori pregi degli orologi sportivi è quello di poter adempiere a tutte le funzioni del proprio cellulare, dal rispondere alle chiamate alla visualizzazione di messaggi, passando per la riproduzione di brani musicali.

Per fare questo è però necessario che il vostro smartwatch disponga di un sistema operativo, in parole povere il software con cui è possibile impartire i comandi, sia compatibile con il vostro smartphone. Il più delle volte, gli smartwatch professionali sono in grado di collegarsi con pressoché tutti gli smartphone sul mercato ma prima di acquistarne uno è sempre bene accertarsi che vada bene col proprio telefono, onde evitare spiacevoli sorprese.

3 – Scegliere un buon display, preferibilmente touch

Un buon display è una componente imprescindibile per qualunque smartwatch che si rispetti. Esistono sostanzialmente due modelli principali di display per orologi sportivi, i display con quadrante circolare e i display con quadrante quadrato.

La risoluzione del display viene sempre indicato con due numeri, una per il lato orizzontale e una per il lato vericale, come possono essere per esempio 180×240 pixel. In questo caso si intende dunque che il display dispone di 180 pixel per il lato orizzontale e 240 per il lato verticale.

E’ buona norma assicurarsi che il display sia touch-screen, ovvero che sia sensibile al tocco come modalità per immettere comandi in maniera tale da poter essere utilizzato con facilità e velocità in qualsiasi momento durante l’attività fisica. 

Sempre legato alle esigenze dell’attività sportiva è importante che il display sia in grado di essere visibile, senza necessità di eccessivo sforzo da parte degli occhi, sia all’aperto che al chiuso, sia di giorno che di notte. In sostanza è fondamentale scegliere uno orologio sportivo con un display di grande qualità.

4 – Funzionalità pre sport e fitness

Lo avevamo accennato sopra: uno smartwatch sportivo può offrire una serie di funzionalità utilissime per qualsiasi tipo di attività sportiva. In primis abbiamo il contapassi che, come suggerisce il nome, tiene traccia di tutti i passi che vengono compiuti duranta l’attività motoria così come nella giornata in generale.

Legato a questa funzionalità, molti orologi sportivi consentono anche di ottenere un’analisi delle calorie bruciate in un dato lasso di tempo. Un’altra funzione molto importante di un buon orologio sportivo è quella del cardiofrequenzimetro, una funzione che consente di rilevare in qualsiasi momento il battito cardiaco dell’utilizzatore.

I modelli tecnologicamente avanzati propongono anche l’elettrocardiogramma (non medico però) con la possibilità di verificare così la presenza di aritmie cardiache potenzialmente pericolose. E’ sconsigliato tuttavia utilizzare questa funzione in sostituzione di un vero consulto medico. Infine, ulteriore funzionalità è quella degli activity tracker che consentono all’utente di avere una panoramica della propria attività fisica con annessi consigli per migliorarla al fine di prestazioni fisiche sempre più efficienti.

5 – Una batteria duratura

Inutile dire quanto sia importante disporre di una batteria duratura e che possa garantire quanti più giorni di autonomia possibile. La capacità della batteria viene indicata in milliampereora (mAh), tuttavia sono davvero tante le variabili che possono inficiare sull’autonomia di un orologio fitness che il numero dichiarato non dice poi molto.Ampiezza del display e risoluzione, per esempio, giocano un ruolo importante nei consumi energetici.

Quale ti consigliamo?

Alla luce di quanto detto qui sopra, un ottimo modello di smartwatch sportivo è il C10 XPower il quale è dotato di materiali eccellenti e resistenti all’acqua così come al sudore. Dispone di tutte le principali funzionalità per l’attività fisica, dal contapassi al calcolo delle calorie e della frequenza cardiaci durante l’allenamento.

Permette inoltre di ascoltare i propri brani musicali preferiti sia grazie all’altoparlante incorporato sia collegando le proprie cuffie al dispositivo e grazia alla fotocamera da 2MP integrata è possibile anche scattare foto che possono essere inviate a chiunque ed in qualsiasi momento, per mezzo della conettività integrata.

C10 XPower permette anche di usufruire della tecnologia vocale che permette all’utente di impartire comandi semplicemente con la voce risultando così ideale sia per l’utilizzo durante l’attività fisica sia che ci si trovi alla guida di un veicolo. Il display è integrato con la tecnologia touch – screen ed è un modello compatibile sia con gli smartphone che adottano il sistema operativo iOS che con quelli che operano attraverso il sistema android. Qualunque siano le vostre esigenze e il vostro livello sportivo, il C10 XPower è in conclusione un eccellente smartwatch sportivo, comodo, pratico e facile da utilizzare.

Lascia un commento